Home Salute Servizio Trasporto Disabili Gratis Roma

Servizio Trasporto Disabili Gratis Roma

0
Servizio Trasporto Disabili Gratis Roma
Servizio Trasporto Disabili Gratis Roma

Il servizio di trasporto per disabili a Roma è un servizio offerto da varie associazioni e aziende, che fanno rete tra di loro perché la persona disabile possa muoversi in una città caotica come Roma.

La capitale, infatti, è rinomata e conosciuta per la sua viabilità alquanto complessa: oltre ad essere molto trafficata, per strada è abbastanza comune che una persona con disabilità possa trovarsi di fronte a diverse barriere architettoniche che possono rendere complicati i suoi spostamenti.

Servizio Trasporto Disabili Gratis Roma
Servizio Trasporto Disabili Gratis Roma

Per questo, muoversi con i mezzi di trasporto potrebbe essere complicato, e dunque si potrebbe preferire rivolgersi a queste associazioni per poter fruire del servizio trasporto disabili. Ma andiamo a vedere nel dettaglio in cosa consiste il servizio trasporto disabili gratis Roma. Innanzitutto bisogna dire che si possono trovare sia servizi a pagamento (gestiti da aziende private) che servizi gratuiti, questi ultimi offerti da associazioni di volontariato. L’associazione di volontariato si avvale appunto di volontari che si occuperanno o di svolgere la funzione di autista, o la funzione di accompagnatore: questa scelta sarà dipesa dal grado di disabilità della persona, e dunque dal fatto che la sua patologia invalidante sia più o meno grave. Ad ogni modo, è possibile accordarsi con l’associazione per specificare il tipo di servizio di cui si vuole fruire.

Il soggetto infatti contatterà il numero dedicato, specificando anche quali sono le sue necessità ed esigenze. Il servizio di trasporto va a coprire infatti i diversi bisogni che la persona disabile può avere: potrebbe trattarsi dell’accompagnamento ad una visita medica, il disbrigo di una commissione, o il semplice trasporto per un’attività di tempo libero a cui la persona desidera partecipare. Bisogna quindi operare una distinzione tra prestazioni di trasporto di tipo sanitario e altri tipi di trasporto sociale. Telefonando, comunque, il soggetto potrà spiegare qual è il tragitto che deve percorrere, e se ha particolari necessità, come appunto potrebbe essere la necessità di avere o meno un accompagnatore.

Il servizio di trasporto per la persona disabile è un tipo di servizio personalizzato, calibrato sulle sue particolari esigenze. Se stiamo parlando di una persona in sedia a rotelle, ad esempio, sarà necessario un mezzo di trasporto dotato di una pedana per facilitare la salita e la discesa; inoltre, dovranno essere presenti dei sistemi di ancoraggio che vadano a sostituire le normali cinture di sicurezza e che possano bloccare la sedia a rotelle durante il tragitto. Più in generale, il veicolo dovrà soddisfare particolari requisiti, normati dalla legge, per garantire sicurezza ma anche comodità per la persona.

Per questa ragione, dovrà essere un mezzo di alta qualità, più spazioso dei classici veicoli, con sedili più ampi, poggiatesta comodi, e così via. Inoltre, conducente e accompagnatore dovranno rispettare le più comuni norme di prudenza e professionalità. Solo in questo modo, l’esperienza del trasporto non sarà per il soggetto disabile un qualcosa da vivere con frustrazione a causa degli ostacoli e delle difficoltà, ma un qualcosa da vivere in maniera serena, semplicemente accordandosi in precedenza con l’associazione in maniera tale da organizzarsi al meglio.